Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Fotografia panoramica a infrarossi
Testo e foto: Alexander Kapp
Quando ho iniziato con la fotografia a infrarossi nel 2018, non avevo fatto molte ricerche su questa nicchia fotografica. Mi ero imbattuto in alcune foto su Internet che mi piacevano e, come per molte tecniche interessanti, ho sentito il bisogno di cimentarmi in prima persona.
Dopo alcune ricerche, ho deciso di iniziare a convertire una vecchia reflex Olympus che stava prendendo polvere in cantina. Questo lavoro è stato piuttosto snervante. Ho ordinato un vetro corona di alta qualità tagliato nella misura giusta, l'ho utilizzato per sostituire il filtro a infrarossi davanti al sensore e ho posizionato dei filtri a infrarossi davanti all'obiettivo. Il risultato è stato impressionante e alcune di queste foto IR si trovano ancora nel mio attuale "portfolio". Tuttavia, mi sono rapidamente irritato a causa della messa a fuoco automatica, relativamente vecchia e soggetta a errori, della mancanza di opzioni di impostazione, dell'inutilità del mirino ottico e della bassa risoluzione. Ho optato per una conversione professionale da parte di IRreCams e da allora utilizzo con entusiasmo una fotocamera di sistema Sony convertita a 630 nm.

Questa lunghezza d'onda mi dà un margine sufficiente per "catturare" un po' di colore. Se ho voglia di monocromia, modifico le immagini di conseguenza o aggiungo un filtro con una lunghezza d'onda maggiore. Mi piacciono particolarmente i panorami, in cui le mie immagini sono prevalentemente in giallo o rosso intenso.
Potete trovare alcune delle mie più belle foto all'infrarosso su: alexanderkapp.de e su Instagram